AGENA sviluppa un toolkit per la diagnosi energetica nel social housing

Il “Toolkit per la diagnosi energetica negli edifici di edilizia residenziale pubblica” è uno dei risultati attesi dal progetto TIGER ed ora disponibile online sul sito del progetto sia in italiano che in inglese.

Il Toolkit, sviluppato dall’AGenzia per l’ENergia e Ambiente della provincia di Teramo (AGENA), ha l’obiettivo di fornire una metodologia comune e standardizzata e di mettere a punto una procedura univoca e semplificata che possa essere agevolmente utilizzata dai tecnici per le diagnosi di edifici residenziali sociali e non. Per il progetto TIGER sono 12 gli Energy auditors che lo utilizzano per le diagnosi energetiche sui 132 edifici coinvolti.

Si tratta di uno strumento user-friendly, finalizzato a determinare i reali consumi energetici del sistema edificio-impianto e a valutare gli interventi per una maggiore efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili.

Il toolkit è costituito da diversi documenti: la metodologia e il manuale d’uso, le schede di rilievo per il sopralluogo, lo strumento operativo, il manuale DOCET (sviluppato da ENEA) e la scheda ricognitiva per gli inquilini.

Attraverso l’analisi documentale, i dati reperiti durante il sopralluogo e l’applicazione del software DOCET, il tecnico compila lo strumento operativo che è il cuore del toolkit su interfaccia excel. L’output è una scheda sintetica dell’edificio con i suoi consumi e le caratteristiche geometriche, immagini fotografiche, gli interventi migliorativi proposti, l’ammontare degli investimenti, i risparmi energetici conseguibili e la rispettiva riduzione di emissioni di gas serra.