Categorie

Abruzzo. ATER Lanciano in prima fila per la sensibilizzazione degli inquilini sul risparmio energetico

Sin dall’inizio del progetto TIGER nel giugno del 2021, ATER Lanciano si è impegnata attivamente nelle attività di sensibilizzazione degli inquilini residenti negli edifici di competenza dell’ATER. I temi su cui si è focalizzata la sensibilizzazione sono quelli promossi dal progetto: l’efficienza e il risparmio energetico. 

L’alfabetizzazione energetica ora più che mai più risulta essere un tema necessario e imprescindibile, specialmente per coloro che vivono in una situazione di vulnerabilità economica e sociale. I residenti delle case sociali di ATER Lanciano spesso appartengono proprio a quella categoria di persone più fragili, le quali richiedono – soprattutto in questo momento storico – un maggior supporto. ATER Lanciano, tramite la sua partecipazione nel progetto Tiger, si impegna attivamente a contribuire al benessere della propria comunità. 

Tra le attività più rilevanti portate avanti dall’ATER, si possono elencare le seguenti: 

  • incontri informativi su tematiche energetiche con gli inquilini degli edifici di ATER Lanciano;
  • apertura di un Help Desk per fornire informazioni e approfondimenti sul miglioramento energetico per tutti gli inquilini coinvolti nel processo di riqualificazione energetica; 
  • spedizione di una brochure informativa a tutti gli inquilini, relativa alle buone pratiche per il risparmio energetico;
  • consegna del calendario TIGER 2023 con consigli sul risparmio energetico.
 

Il riscontro degli inquilini nel corso delle attività è stato sempre molto positivo, infatti, tutte le iniziative sono state accolte con grande curiosità e interesse anche da coloro che non sono direttamente coinvolti nel progetto. 

ATER Lanciano è fiera delle attività portate avanti nei primi diciannove mesi di progetto e si prepara ad organizzarne delle nuove a beneficio ed in collaborazione di tutti/e i/le cittadini/e coinvolti/e.

Tiger. L’Ater dell’Aquila attiva l’Help Desk rivolto agli inquilini

Un’attività estremamente interessante legata al progetto Tiger è stata quella dell’apertura dell’Help Desk, vale a dire il canale informativo e di approfondimento delle tematiche relative al miglioramento energetico rivolto agli inquilini dell’Ater di L’Aquila e di Avezzano. Tale tematica è di forte impatto ed interessa molto l’interlocutore soprattutto in tempi come quelli che stiamo vivendo caratterizzati da forti aumenti dei costi dell’energia, da bassi redditi e dalla bassa efficienza degli edifici.

Al fine di sensibilizzare gli inquilini e venire loro incontro con un’informazione efficace ed efficiente sulla possibilità del miglioramento energetico e riduzione dei costi, abbiamo pensato di utilizzare l’invio della bollettazione relativa alle mensilità di Novembre/Dicembre 2022 per allegare il materiale informativo, cosicché gli inquilini con facilità potessero accedere facilmente alla lettura dello stesso, avere consigli utili per tenere la propria casa al fresco d’estate e ridurre i consumi energetici. Questa dell’invio è stata un’utile idea per far sì che ciascun inquilino potesse avere il materiale informativo direttamente a casa propria, senza doversi muovere o impegnarsi nella ricerca dello stesso.

I fogli informativi sono stati due: uno dedicato agli inquilini dei soli fabbricati interessati al Progetto Tiger finalizzato ad informare sulla possibilità di avere maggiori notizie sul Progetto, tramite i due canali del contattato telefonico e dello sportello aperto al pubblico presso la sede di L’Aquila o di Avezzano; l’altro destinato a tutti, nel quale sono stati illustrati i consigli utili al miglioramento energetico.

A partire dal 20 Dicembre 2022, gli inquilini che entrano in contatto con L’Ater, tramite lo sportello aperto al pubblico, nelle giornate e negli orari indicati sul foglio inviato, vengono informati del progetto Tiger e delle sue finalità. È stato, quindi, utilizzato il contesto di relazione interpersonale tra dipendente ed utente per la consegna dei calendari 2023, illustrati e colorati, contenenti consigli sintetici ed utili al nostro fine. Si tratta di 1000 calendari stampati, 500 per la sede di L’Aquila e 500 per quella di Avezzano che quotidianamente vengono consegnati.

Interessante è vedere, di volta in volta, la curiosità suscitata negli inquilini alla vista degli stessi con seguenti domande e voglia di averne una copia, prima della nostra presentazione.

Il Decreto “Aiuti-Quater” conferma fino al 2023 gli incentivi per l’edilizia residenziale sociale

Il recente Decreto Legge “Aiuti-Quater” emanato dal nuovo governo Meloni segue la scia tracciata dai precedenti decreti aiuti. La misura ha infatti momentaneamente aggiornato le scadenze per i vari incentivi fiscali Superbonus, Sismabonus, Ecobonus, Bonus Facciate e Bonus Ristrutturazioni seppur in attesa di essere confermati nella manovra di bilancio del 2023.

Per ora gli interventi di efficientamento energetico realizzati negli edifici degli Istituti Autonomi Case Popolari (IACP) potranno essere sostenuti dal Superbonus 110% per le spese sostenute entro il 30 giugno 2023 – scadenza estendibile al 31 dicembre 2023 se il 60% dei lavori è stato completato entro il 30 giugno 2023 –  mentre per gli edifici in zone terremotate dal 2009 in poi, a prescindere dal tipo di immobile, il Superbonus è al 110%.

Al fine di combattere la povertà energetica è necessario mettere a disposizione strumenti finanziari utili per supportare la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il progetto Tiger prevede la riqualificazione energetica di 1.500 alloggi appartenenti all’edilizia residenziale sociale con un programma di investimenti pari a circa 16,5M€. In tale contesto i bonus fiscali rappresentano un contributo economico importante a sostegno degli investimenti che dovranno essere anticipati dalle ESCo, società che offrono servizi energetici, mediante contratti Energy Performance Contract (EPC)

L’efficienza energetica come mezzo di contrasto alla povertà energetica

Sempre più spesso sentiamo parlare di povertà energetica, condizione di impossibilità per una famiglia di procurarsi il minimo di beni e servizi energetici quali riscaldamento, raffreddamento illuminazione, gas per cucinare. Le persone che devono affrontare questa condizione rischiano di compromettere il proprio stato di salute.

Alcune soluzioni per uscire da una situazione di povertà energetica possono essere quelle di riorganizzare le abitudini di spesa energetica in casa o potenziare il rendimento energetico in edilizia e dell’efficienza energetica nelle abitazioni. Un rinnovamento energetico profondo delle case riduce radicalmente il consumo ed il costo dell’energia a lungo termine.

L’importanza della riqualificazione degli immobili fa capire quanto il tema della povertà energetica sia legato a quello della condizione abitativa.

Con l’avvio del progetto Tiger si è voluto incentivare informazioni adeguate a trasferire maggiore consapevolezza sui consumi e promuovere l’utilizzo razionale dell’energia.

Per stimolare un cambiamento comportamentale sono state organizzate e continueranno ad esserlo campagne informative sulle buone pratiche di risparmio ed efficienza energetica per incentivare gli interventi di efficientamento energetico degli edifici.

Chieti: i tecnici ATER e gli energy auditors impegnati nelle attività di raccolta dati 

Dopo una prima fase dedicata agli incontri con i cittadini e alla sensibilizzazione sulle tematiche del progetto, le attività del progetto TIGER si stanno ora focalizzando sulle attività di energy audit all’interno degli edifici ATER d’Abruzzo.

Nello specifico, i tecnici di ATER Chieti e i tecnici incaricati come Energy Auditors stanno lavorando alla raccolta di dati e materiali utili alla successiva fase di ristrutturazione.

L’attività è iniziata tramite l’acquisizione delle planimetrie catastali, non sempre facilmente reperibili a causa di problematiche differenti ma fondamentali per appurare che gli edifici non presentino difformità strutturali e architettoniche. Solo in tal caso, le attività di energy audit vere e proprie possono procedere attraverso l’acquisizione di dati relativi ai consumi di luce e gas, la verifica dello stato e del numero di infissi e di terminali di riscaldamento all’interno delle singole stanze.

Proprio il sistema di riscaldamento risulta essere uno degli aspetti più critici all’interno di diversi appartamenti. Oltre alla presenza in alcuni casi di caldaie obsolete e poco efficienti, in alcune abitazioni il sistema di riscaldamento o di approvvigionamento di acqua calda sanitaria risulta completamente assente. In questi casi, gli inquilini preferiscono utilizzare sistemi alternativi come stufe o boiler. 

Questa tipologia di controlli sul posto è molto utile perché permette di evidenziare deficit e carenze sistematiche che si ripercuotono sulle bollette e sui consumi da parte degli inquilini. Molti di loro, infatti, lamentano la grande difficoltà che si riscontra nel riscaldare gli appartamenti e a cui cercano di ovviare aumentando l’approvvigionamento di gas naturale provocando però il conseguente aumento dei consumi.

Gli inquilini e gli amministratori degli edifici ATER coinvolti hanno dimostrato – eccetto in rari casi – di aver recepito l’importanza dei lavori di efficientamento energetico previsti cercando di agevolare da parte loro questa primissima fase di audit energetico.

AGENA sviluppa un toolkit per la diagnosi energetica nel social housing

Il “Toolkit per la diagnosi energetica negli edifici di edilizia residenziale pubblica” è uno dei risultati attesi dal progetto TIGER ed ora disponibile online sul sito del progetto sia in italiano che in inglese.

Il Toolkit, sviluppato dall’AGenzia per l’ENergia e Ambiente della provincia di Teramo (AGENA), ha l’obiettivo di fornire una metodologia comune e standardizzata e di mettere a punto una procedura univoca e semplificata che possa essere agevolmente utilizzata dai tecnici per le diagnosi di edifici residenziali sociali e non. Per il progetto TIGER sono 12 gli Energy auditors che lo utilizzano per le diagnosi energetiche sui 132 edifici coinvolti.

Si tratta di uno strumento user-friendly, finalizzato a determinare i reali consumi energetici del sistema edificio-impianto e a valutare gli interventi per una maggiore efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili.

Il toolkit è costituito da diversi documenti: la metodologia e il manuale d’uso, le schede di rilievo per il sopralluogo, lo strumento operativo, il manuale DOCET (sviluppato da ENEA) e la scheda ricognitiva per gli inquilini.

Attraverso l’analisi documentale, i dati reperiti durante il sopralluogo e l’applicazione del software DOCET, il tecnico compila lo strumento operativo che è il cuore del toolkit su interfaccia excel. L’output è una scheda sintetica dell’edificio con i suoi consumi e le caratteristiche geometriche, immagini fotografiche, gli interventi migliorativi proposti, l’ammontare degli investimenti, i risparmi energetici conseguibili e la rispettiva riduzione di emissioni di gas serra.

TIGER. A settembre un incontro tra i partner per verificare l’avanzamento delle attività

Lo scorso 22 settembre si è tenuto lo Steering Committee del progetto Tiger convocato da Regione Abruzzo, leader di progetto, e a cui hanno preso parte tutti i partner del progetto stesso: Aess, Agena, Aisfor e Ater.

L’incontro, mediato dal RUP di progetto Arch. Laura Antosa, ha avuto l’obiettivo di discutere gli avanzamenti dei vari Working Packages e dei Deliverables ad essi collegati.

Tra le attività al centro della discussione vi sono stati gli audit energetici attualmente in corso negli edifici delle ATER abruzzesi e che si concluderanno entro il mese di ottobre. Tutti gli elementi raccolti durante i sopralluoghi saranno utili per condurre la fase di analisi da finalizzare entro il mese successivo.

Così come AGENA, anche AESS e Aisfor hanno mostrato l’avanzamento delle attività di propria competenza mostrando i risultati ottenuti grazie al lavoro sinergico dei vari partner.

Crisi energetica. TIGER promuove comportamenti virtuosi all’interno delle ATER

Promuovere comportamenti consapevoli e intelligenti nel consumo di gas e di energia elettrica è uno dei punti indicati dal Ministero per la Transizione Ecologica (MITE) e da ENEA al fine di contenere la domanda di gas e gli stessi costi in bolletta degli utenti. Quotidiani accorgimenti nelle attività casalinghe possono infatti influire in maniera importante sui consumi delle singole famiglie fino a raggiungere un risparmio nazionale di 2,7 miliardi di metri cubi di gas.


La sensibilizzazione degli inquilini delle ATER abruzzesi a tali tematiche è uno degli elementi cardini del progetto TIGER. Fin dall’avvio delle attività, gli incontri tenuti fra personale ATER e cittadini hanno avuto l’obiettivo di sottolineare l’importanza dei comportamenti personali per ottenere un ribasso delle bollette. Al fine di favorire ulteriormente la diffusione di queste buone abitudini, AISFOR ha creato negli scorsi mesi la “Guida al risparmio energetico” rivolta agli inquilini delle case sociali e dei video esplicativi pubblicati sui vari canali social del progetto.


Come indicato ENEA, tra i comportamenti da promuovere quelli della riduzione della temperatura e della durata delle docce, l’utilizzo anche per il riscaldamento invernale delle pompe di calore elettriche usate per il condizionamento estivo, l’abbassamento del fuoco dopo l’ebollizione e la riduzione del tempo di accensione del forno, l’utilizzo di lavastoviglie e lavatrice a pieno carico, il distacco della spina di alimentazione della lavatrice quando non in funzione, non lasciare in stand by TV, decoder, DVD, la riduzione delle ore di accensione delle lampadine.

Progetto Tiger: grande interesse da parte degli inquilini degli edifici di ATER Lanciano

Gli incontri con gli inquilini assegnatari di alloggi oggetto del progetto Tiger continuano anche negli edifici gestiti da ATER Lanciano.

Avvisati nelle settimane scorse, gli inquilini hanno accolto il personale ATER nelle loro abitazioni fornendo tutta la documentazione sui consumi energetici e sulle manutenzioni degli impianti termici.

Nel corso delle riunioni è stato riscontrato particolare interesse da parte degli inquilini che hanno richiesto informazioni sui costi e le tempistiche degli interventi previsti, soprattutto perché interessano immobili che per anni non hanno avuto particolare attenzione e cura per scarse risorse economiche disponibili.

L’attenzione e la curiosità sono state amplificate dal fatto che il programma interessa maggiormente immobili localizzati in paesi soggetti a spopolamento, molto distanti dalla sede dell’ATER e poco frequentati dal personale dell’Ente.

Eurostat: il 19% della popolazione europea non è in grado di difendersi dalle ondate di calore

La tendenza che ci accompagna ormai da diversi anni nei cambiamenti climatici è di aumento generale della frequenza, della durata e dell’intensità delle ondate di calore.
Dai dati pubblicati nel 2022 da Eurostat, l’ufficio statistico della Commissione europea, emerge che il valore dei gradi giorni di raffreddamento nel 2021 è quasi triplicato rispetto al 1979, evidenziando negli ultimi decenni un trend in salita per l’aria condizionata.

 

Sempre Eurostat afferma che il 19% della popolazione non è in grado di mantenere sufficientemente fresca la propria abitazione durante il periodo estivo, a causa del basso reddito, delle alte bollette e di una scarsa efficienza delle abitazioni. Il peso maggiore, per una famiglia vicina alla soglia di povertà energetica, è costituito dall’acquisto, installazione e manutenzione del condizionatore.


Il progetto TIGER agisce sugli aspetti comportamentali virtuosi contro le ondate di calore, con la campagna di comunicazione che coinvolge circa 20000 inquilini delle sue case sociali. Inoltre riqualificando i suoi 132 edifici, TIGER permetterà un miglior adattamento alle ondate di calore con l’isolamento termico dell’involucro, abbinato a soluzioni che saranno man mano valutate, come l’installazione di climatizzatori reversibili per raffrescamento e riscaldamento, tetti ventilati, coperture vegetali, sistemi oscuranti e impianti fotovoltaici che favoriscano l’autoconsumo per il condizionamento estivo.