Categorie

Il progetto TIGER arriva anche tra gli inquilini delle case ATER dell’aquilano

Così come già avvenuto nella provincia di Chieti e Pescara, anche l’ATER Aquila ha nelle scorse settimane incontrato alcuni inquilini degli alloggi popolari per illustrare le caratteristiche del progetto TIGER.

Il primo evento si è tenuto presso la sede decentrata di Avezzano. La scelta di svolgere gli incontri in tale sede deriva da una volontà aziendale di vicinanza con l’utenza per condividere insieme il da farsi e dal fatto che la maggior parte dei fabbricati inseriti nel progetto di riqualificazione sono ubicati nella zona Marsica.

Il secondo, invece, ha avuto luogo presso gli spazi esterni adiacenti un fabbricato a Magliano dei Marsi. In questo caso, la decisione di svolgere gli incontri all’esterno è maturata dalla volontà di far comprendere ancora di più agli inquilini l’importanza di tutte le tematiche affrontate grazie al contributo del progetto Tiger.

In entrambe le occasioni i relatori hanno illustrato il concetto di povertà energetica e la sua relativa applicazione agli alloggi dell’ATER dando spazio ai presenti per interventi, osservazioni o per domande.

Ne è seguita una interessante discussione tra tutti gli intervenuti terminata la quale si è passati all’ultima parte dell’incontro durante la quale sono stati forniti consigli pratici per diminuire i consumi energetici in bolletta e limitare gli sprechi, soprattutto in un momento storico come quello che stiamo attraversando che ha visto, negli ultimi mesi, l’aumento esponenziale del prezzo della componente energia.

È in programma un’altra riunione che sarà calendarizzate nei prossimi mesi.

Chi sono gli autoconsumatori?

Gli autoconsumatori di energia rinnovabile sono stati introdotti dalla Direttiva Europea RED II (2018/2001) e definiti in Italia in un primo momento dal ‘decreto milleproroghe’ e in via definitiva dal D.Lgs. n. 199/2021. Gli autoconsumatori sono coloro che producono e accumulano energia elettrica rinnovabile per il proprio consumo. 

All’interno di un edificio o un condominio l’autoconsumo collettivo consente alle utenze di produrre, utilizzare, immagazzinare e vendere l’energia prodotta da un impianto comune da fonti di energia rinnovabili. Il consumo dell’energia prodotta dovrà essere realizzato da un gruppo di almeno due auto consumatori di energia che agiscono collettivamente e si trovano nello stesso edificio o condominio. 

I consumatori che realizzano uno schema di autoconsumo collettivo all’interno di un condominio possono innanzitutto conseguire un beneficio economico grazie all’utilizzo diretto dell’energia prodotta dall’impianto e anche ottenere una tariffa incentivante per la quota di energia autoconsumata. L’incentivo ha una durata di 20 anni e la tariffa è costituita da 3 componenti: 100 €/MWh per l’autoconsumo collettivo, il bonus per il ritiro dedicato (RID) per  l’energia immessa in rete pari a circa 150 €/MWh e la restituzione dei costi di trasmissione e degli oneri non goduti 10€/MWh. In pratica i soggetti produttori di energia possono avere fino ad uno sconto di 260 € per MWh. 

Gli incentivi previsti per l’autoconsumo collettivo sono cumulabili con la Detrazioni fiscale 50% e Superbonus 110%. Nello specifico gli schemi di autoconsumo collettivo posso possono accedere al Superbonus per la quota di spesa corrispondente alla potenza massima di 20 kW. Per potenza eccedente i 20 kW spetta la detrazione ordinaria al 50%. 

Nell’ambito del progetto TIGER sarà valutata la fattibilità tecnico-economica per l’installazione di impianti fotovoltaici negli edifici residenziali sociali anche utilizzando schemi di autoconsumo collettivo al fine di ridurre la spesa energetica degli inquilini e combattere la povertà energetica.

Riscaldamento e riqualificazione energetica al centro dei primi incontri tra l’ATER di Pescara e i suoi inquilini

Aumentare la consapevolezza su tematiche quali povertà energetica, misure di efficientamento energetico, sviluppo sostenibile, misure di adattamento ai cambiamenti climatici. Sono questi i temi affrontati durante gli incontri tra il personale ATER e gli inquilini delle case sociali nei vari quartieri di Pescara e Bussi sul Tirino (PE).

Tra gli obiettivi principali di questi incontri previsti dal progetto TIGER vi è quello di sensibilizzare gli inquilini del pescarese sul corretto utilizzo degli impianti di riscaldamento e sull’importanza degli interventi di riqualificazione.

A causa dell’aumento dei costi energetici vi è infatti il rischio che gli inquilini riducano l’utilizzo dei riscaldamenti rischiando così un aumento del deterioramento degli alloggi a causa principalmente di muffe e umidità.  A ciò si collega l’importanza di riqualificare gli alloggi dal punto di vista energetico. Una riqualificazione energetica potrebbe soprattutto per le famiglie a basso reddito ridurre le spese e lo spettro della povertà generati dagli alti costi energetici oltre che ridurre del 50% le emissioni di Co2 degli edifici.

L’intervento finale, previsto dal progetto, porterà ad un miglior efficientamento energetico ed isolamento termico. L’obiettivo è ridurre l’ammontare delle bollette del riscaldamento rispetto agli anni precedenti e migliorare le qualità prestazionali degli alloggi e, di conseguenza, la qualità di vita degli inquilini.

Incontro ATER efficientamento energetico

Teramo. Al via il corso di formazione per gli energy auditor del progetto Tiger

Avrà luogo mercoledì 30 marzo il corso di formazione rivolto agli energy auditor selezionati dalle ATER abruzzesi nell’ambito del progetto Tiger. Il corso intensivo, della durata di 3 ore, si svolgerà in presenza a Teramo ed è organizzato da Agena – Agenzia per l’Energia e l’Ambiente della Provincia di Teramo.


I 14 auditor selezionati sono tutti professionisti del settore, motivo per cui la formazione verterà sull’utilizzo specifico del toolkit sviluppato nell’ambito del progetto e sull’applicazione a casi reali. L’obiettivo è quello di fornire una metodologia comune e gli stessi strumenti operativi per la conduzione degli energy audit nei 132 edifici coinvolti dei 61 Comuni della Regione Abruzzo.
Nella formazione saranno affrontati i passaggi salienti di una diagnosi energetica: dal rilievo delle bollette all’analisi energetica dell’edificio, dal confronto tra i consumi calcolati ed i consumi reali
all’individuazione delle opportunità di risparmio energetico, per concludere col rapporto finale di audit semplificato.

Gli audit energetici si svolgeranno tra aprile e ottobre 2022. Rappresentano una fase cruciale del progetto TIGER perché permetteranno di definire la baseline di riferimento dei consumi energetici, la quale rappresenta parte integrante del bando di gara per il finanziamento di interventi di efficientemento energetico tramite la sottoscrizione di contratti EPC – Energy Performance Contract (contratti di prestazione energetica) integrati a finanziamenti regionali/nazionali.

Al via il corso online rivolto agli operatori ATER

È online il corso rivolto agli operatori delle ATER abruzzesi nell’ambito del progetto TIGER, il progetto portato avanti dalla Regione Abruzzo insieme alle aziende territoriali, AESS, Agena e Aisfor. Il corso ha una durata di 6 ore ed è attivo sulla piattaforma Moodle.

L’obiettivo del corso è quello di formare gli operatori delle 5 ATER della regione Abruzzo su tematiche quali il settore energetico e i consumi nel contesto residenziale, l’efficienza energetica degli edifici, l’uso di fonti rinnovabili e gli strumenti finanziari esistenti per le ristrutturazioni edilizie. Inoltre, verranno trattate tematiche relative al miglioramento delle competenze comunicative e relazionali.

L’operatore ATER è una figura fondamentale e di riferimento in TIGER.  Sarà infatti il personale ATER ad implementare le attività previste dal progetto e giocherà un ruolo chiave nell’aumentare la consapevolezza tra gli inquilini delle case sociali sull’importanza della riqualificazione energetica e su tutti gli interventi di efficienza energetica.

Infatti, il progetto prevede interventi di riqualificazione energetica in oltre 1500 alloggi garantendo, in particolare, l’isolamento termico delle strutture opache, la sostituzione degli impianti di climatizzazione e la sostituzione delle finestre comprensive di infissi.

Il progetto Tiger alla Settimana Mondiale della Povertà Energetica

Oggi 21 febbraio ha inizio la settimana mondiale della povertà energetica (IEPAW) che riunirà accademici, professionisti e politici impegnati nella lotta alla povertà energetica (PE). 

Per l’occasione, durante la giornata dedicata alla povertà energetica in Europa, AISFOR avrà l’occasione di presentare il progetto TIGER – Triggered Investments in Grouping of buildings for Energy Renovation (Innesco di investimenti per la riqualificazione energetica in gruppi di edifici)

 

L’iniziativa IEPAW nasce dalla volontà comune di diversi progetti, tra cui l’Energy Poverty Advisory Hub (EPAH) di cui AISFOR è partner, di analizzare e approfondire il tema della povertà energetica in tutti i continenti. 

Il programma prevede nell’arco della settimana seminari, discussioni e workshop incentrati sulla ricerca di soluzioni attuabili per contrastare il problema della PE. Il primo giorno si è aperto con una discussione sul diritto alla giustizia energetica a livello internazionale; nei giorni successivi il dibattito si concentrerà sul problema nelle sue accezioni continentali: America Latina (martedì 22), Europa (mercoledì 23), Asia (giovedì 24) e Africa (venerdì 25).    

Il progetto TIGER (finanziato dalla Commissione Europea sotto il programma Horizon 2020) contribuisce a ridurre la povertà energetica, affrontando i problemi della mancanza di finanziamenti e realizzando interventi di riqualificazione energetica di 126 edifici del patrimonio ATER (edilizia pubblica del territorio abruzzese) ubicati in 58 comuni della Regione Abruzzo. 

Nel dettaglio, TIGER prevede la riqualificazione energetica di oltre 1500 alloggi, di ridurre del 30% i consumi energetici contrastando il fenomeno della povertà energetica

TIGER si inserisce così nel contesto delle politiche energetiche (European Green Deal e Renovation Wave) e sociali europee.