Promuovere comportamenti consapevoli e intelligenti nel consumo di gas e di energia elettrica è uno dei punti indicati dal Ministero per la Transizione Ecologica (MITE) e da ENEA al fine di contenere la domanda di gas e gli stessi costi in bolletta degli utenti. Quotidiani accorgimenti nelle attività casalinghe possono infatti influire in maniera importante sui consumi delle singole famiglie fino a raggiungere un risparmio nazionale di 2,7 miliardi di metri cubi di gas.
La sensibilizzazione degli inquilini delle ATER abruzzesi a tali tematiche è uno degli elementi cardini del progetto TIGER. Fin dall’avvio delle attività, gli incontri tenuti fra personale ATER e cittadini hanno avuto l’obiettivo di sottolineare l’importanza dei comportamenti personali per ottenere un ribasso delle bollette. Al fine di favorire ulteriormente la diffusione di queste buone abitudini, AISFOR ha creato negli scorsi mesi la “Guida al risparmio energetico” rivolta agli inquilini delle case sociali e dei video esplicativi pubblicati sui vari canali social del progetto.
Come indicato ENEA, tra i comportamenti da promuovere quelli della riduzione della temperatura e della durata delle docce, l’utilizzo anche per il riscaldamento invernale delle pompe di calore elettriche usate per il condizionamento estivo, l’abbassamento del fuoco dopo l’ebollizione e la riduzione del tempo di accensione del forno, l’utilizzo di lavastoviglie e lavatrice a pieno carico, il distacco della spina di alimentazione della lavatrice quando non in funzione, non lasciare in stand by TV, decoder, DVD, la riduzione delle ore di accensione delle lampadine.
