Eurostat: il 19% della popolazione europea non è in grado di difendersi dalle ondate di calore

La tendenza che ci accompagna ormai da diversi anni nei cambiamenti climatici è di aumento generale della frequenza, della durata e dell’intensità delle ondate di calore.
Dai dati pubblicati nel 2022 da Eurostat, l’ufficio statistico della Commissione europea, emerge che il valore dei gradi giorni di raffreddamento nel 2021 è quasi triplicato rispetto al 1979, evidenziando negli ultimi decenni un trend in salita per l’aria condizionata.

 

Sempre Eurostat afferma che il 19% della popolazione non è in grado di mantenere sufficientemente fresca la propria abitazione durante il periodo estivo, a causa del basso reddito, delle alte bollette e di una scarsa efficienza delle abitazioni. Il peso maggiore, per una famiglia vicina alla soglia di povertà energetica, è costituito dall’acquisto, installazione e manutenzione del condizionatore.


Il progetto TIGER agisce sugli aspetti comportamentali virtuosi contro le ondate di calore, con la campagna di comunicazione che coinvolge circa 20000 inquilini delle sue case sociali. Inoltre riqualificando i suoi 132 edifici, TIGER permetterà un miglior adattamento alle ondate di calore con l’isolamento termico dell’involucro, abbinato a soluzioni che saranno man mano valutate, come l’installazione di climatizzatori reversibili per raffrescamento e riscaldamento, tetti ventilati, coperture vegetali, sistemi oscuranti e impianti fotovoltaici che favoriscano l’autoconsumo per il condizionamento estivo.