
Il recente Decreto Legge “Aiuti-Quater” emanato dal nuovo governo Meloni segue la scia tracciata dai precedenti decreti aiuti. La misura ha infatti momentaneamente aggiornato le scadenze per i vari incentivi fiscali Superbonus, Sismabonus, Ecobonus, Bonus Facciate e Bonus Ristrutturazioni seppur in attesa di essere confermati nella manovra di bilancio del 2023.
Per ora gli interventi di efficientamento energetico realizzati negli edifici degli Istituti Autonomi Case Popolari (IACP) potranno essere sostenuti dal Superbonus 110% per le spese sostenute entro il 30 giugno 2023 – scadenza estendibile al 31 dicembre 2023 se il 60% dei lavori è stato completato entro il 30 giugno 2023 – mentre per gli edifici in zone terremotate dal 2009 in poi, a prescindere dal tipo di immobile, il Superbonus è al 110%.
Al fine di combattere la povertà energetica è necessario mettere a disposizione strumenti finanziari utili per supportare la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili.
Il progetto Tiger prevede la riqualificazione energetica di 1.500 alloggi appartenenti all’edilizia residenziale sociale con un programma di investimenti pari a circa 16,5M€. In tale contesto i bonus fiscali rappresentano un contributo economico importante a sostegno degli investimenti che dovranno essere anticipati dalle ESCo, società che offrono servizi energetici, mediante contratti Energy Performance Contract (EPC)