Il progetto Tiger alla Settimana Mondiale della Povertà Energetica

Oggi 21 febbraio ha inizio la settimana mondiale della povertà energetica (IEPAW) che riunirà accademici, professionisti e politici impegnati nella lotta alla povertà energetica (PE). 

Per l’occasione, durante la giornata dedicata alla povertà energetica in Europa, AISFOR avrà l’occasione di presentare il progetto TIGER – Triggered Investments in Grouping of buildings for Energy Renovation (Innesco di investimenti per la riqualificazione energetica in gruppi di edifici)

 

L’iniziativa IEPAW nasce dalla volontà comune di diversi progetti, tra cui l’Energy Poverty Advisory Hub (EPAH) di cui AISFOR è partner, di analizzare e approfondire il tema della povertà energetica in tutti i continenti. 

Il programma prevede nell’arco della settimana seminari, discussioni e workshop incentrati sulla ricerca di soluzioni attuabili per contrastare il problema della PE. Il primo giorno si è aperto con una discussione sul diritto alla giustizia energetica a livello internazionale; nei giorni successivi il dibattito si concentrerà sul problema nelle sue accezioni continentali: America Latina (martedì 22), Europa (mercoledì 23), Asia (giovedì 24) e Africa (venerdì 25).    

Il progetto TIGER (finanziato dalla Commissione Europea sotto il programma Horizon 2020) contribuisce a ridurre la povertà energetica, affrontando i problemi della mancanza di finanziamenti e realizzando interventi di riqualificazione energetica di 126 edifici del patrimonio ATER (edilizia pubblica del territorio abruzzese) ubicati in 58 comuni della Regione Abruzzo. 

Nel dettaglio, TIGER prevede la riqualificazione energetica di oltre 1500 alloggi, di ridurre del 30% i consumi energetici contrastando il fenomeno della povertà energetica

TIGER si inserisce così nel contesto delle politiche energetiche (European Green Deal e Renovation Wave) e sociali europee.