L’efficienza energetica come mezzo di contrasto alla povertà energetica

Sempre più spesso sentiamo parlare di povertà energetica, condizione di impossibilità per una famiglia di procurarsi il minimo di beni e servizi energetici quali riscaldamento, raffreddamento illuminazione, gas per cucinare. Le persone che devono affrontare questa condizione rischiano di compromettere il proprio stato di salute.

Alcune soluzioni per uscire da una situazione di povertà energetica possono essere quelle di riorganizzare le abitudini di spesa energetica in casa o potenziare il rendimento energetico in edilizia e dell’efficienza energetica nelle abitazioni. Un rinnovamento energetico profondo delle case riduce radicalmente il consumo ed il costo dell’energia a lungo termine.

L’importanza della riqualificazione degli immobili fa capire quanto il tema della povertà energetica sia legato a quello della condizione abitativa.

Con l’avvio del progetto Tiger si è voluto incentivare informazioni adeguate a trasferire maggiore consapevolezza sui consumi e promuovere l’utilizzo razionale dell’energia.

Per stimolare un cambiamento comportamentale sono state organizzate e continueranno ad esserlo campagne informative sulle buone pratiche di risparmio ed efficienza energetica per incentivare gli interventi di efficientamento energetico degli edifici.