Partner

Regione Abruzzo

La Regione Abruzzo è coinvolta nella proposta sotto la guida del Servizio Politiche Energetiche e Risorse del Territorio e attraverso la partecipazione di una task force composta dal personale del suddetto Servizio, del Servizio di Edilizia Sociale e del Dipartimento Risorse e Organizzazione che ad oggi si occupa, tra gli altri, delle gare e degli appalti.

La Regione Abruzzo è un ente pubblico che, insieme allo Stato, ha una potestà legislativa concorrente che, secondo quanto stabilito dalla Costituzione italiana, le consente di emanare interventi in tutte le materie non espressamente riservate alla legge statale, tra le quali l’energia, l’ambiente e i cambiamenti climatici.

La Regione è particolarmente impegnata nella promozione dell’efficienza energetica, nella promozione del migliore utilizzo e della migliore gestione delle risorse locali e rinnovabili, nell’ottimizzazione dei costi di produzione, nel sostegno alla ricerca finalizzata al migliore sfruttamento dell’offerta energetica, nella gestione delle funzioni regionali in materia di energia, ambiente e sviluppo sostenibile, nonché in materia di cambiamenti climatici, gestione delle risorse naturali e dei rifiuti.

Servizio Energia

Il Servizio Energia si occupa:

  • dello sviluppo di strategie, metodi, piani e programmi per la politica energetica, i cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile
  • della promozione delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, lo sviluppo di leggi, norme, strumenti e programmi regionali per la valutazione della qualità dell’aria, delle emissioni atmosferiche, dell’inquinamento elettromagnetico, dell’inquinamento acustico.
  • Della realizzazione, aggiornamento e implementazione del Piano Energetico Regionale, del Piano di Adattamento al Climate Change, del Piano Regionale per la Qualità dell’Aria e del Piano sulle Risorse Minerarie;
  • del coordinamento e implementazione di programmi e progetti regionali, nazionali e internazionali incentrati sui temi dell’energia, dell’ambiente e dei cambiamenti climatici;
  • interfaccia con gli stakeholder e i cittadini. Il Servizio è l’Ufficio Competente per le Operazioni (OCO) dell’Asse IV (energia) del POR FESR 2014-2020 e ha gestito il bando sull’efficienza energetica degli edifici pubblici (scuole) per una dotazione finanziaria complessiva di euro 7.000.000.

Il Servizio ha una rilevante esperienza nella gestione e partecipazione a progetti comunitari e internazionali, sia come partner che come coordinatore, nel campo dell’energia, dell’ambiente, della sostenibilità e dei cambiamenti climatici e finanziati nell’ambito di diversi programmi (IPA Adriatico, Interreg MED, EIE, Erasmus plus, Interreg Europe).

Il Servizio è membro di associazioni ed enti nazionali ed europei del settore (ad esempio FEDARENE – Federazione europea delle agenzie e delle regioni per l’energia e l’ambiente; AER (Assemblea delle regioni europee); Hyer – Idrogeno, celle a combustibile ed elettromobilità nelle regioni dell’UE; RENAEL – Rete nazionale delle agenzie energetiche locali). Infine, è coordinatore dell’iniziativa del Patto dei Sindaci che coinvolge tutti i comuni (305) e le province (4) della regione e si sta coordinando con loro per aggiornare i SEAP (Sustainable Energy Action Plans) presentati nell’ambito dell’iniziativa in SECAP (Sustainable Energy and Climate Action Plans). 31 esperti tecnici e amministrativi sono impiegati dal Servizio.

Servizio dell’edilizia sociale

Il Servizio dell’edilizia sociale si occupa degli edifici residenziali e degli alloggi pubblici, nonché della definizione dei quadri giuridici e normativi per le attività di competenza. Si occupa inoltre della programmazione, dell’indirizzo e del controllo delle Aziende Territoriali per gli Edifici Residenziali (ATER) così come della riforma dei sistemi ATER.

Entrambi i servizi di politica energetica e di edilizia sociale si trovano presso il Dipartimento del Territorio e dell’Ambiente.

Dipartimento Risorse e Organizzazione

Infine, il Dipartimento Risorse e Organizzazione, attraverso i suoi uffici (gestione e amministrazione del patrimonio immobiliare; gestione dei beni mobili, dei servizi e degli acquisti; autorità di certificazione; risorse finanziarie; bilancio; contabilità generale) si occupa principalmente dell’individuazione e della gestione delle gare, curando il coordinamento delle operazioni amministrative e burocratiche richieste dalla procedura, dalla fase introduttiva a quella finale.

La Regione Abruzzo si occupa del coordinamento e della gestione del progetto, nonché del coordinamento delle procedure di gara e dell’aggiudicazione dei contratti.

Agena

AG.EN.A. è l’Agenzia per l’Energia e l’Ambiente della Provincia di Teramo. 
Nata nel 2003, grazie al supporto del programma della Commissione Europea “SAVE II”, per iniziativa della Provincia di Teramo e di altri soci fondatori.

L’Agenzia è stata costituita, originariamente, nella forma a capitale misto pubblico-privato, con la Provincia di Teramo detentrice del 51% del capitale sociale.

Nel 2012, per volontà della Provincia, AG.EN.A. è stata trasformata in una Società a responsabilità limitata “in house” e, attualmente, la Provincia di Teramo detiene il 100% delle quote della Società.

Gli ambiti di intervento e la natura di AG.EN.A. sono definiti dall’oggetto sociale e dalle attività che la Società può svolgere a favore della Provincia di Teramo,  degli altri Enti Locali e dei soggetti terzi.

Attività

Le attività  svolte da AG.EN.A. riguardano la razionalizzazione e il miglioramento dell’efficienza nell’uso delle risorse energetiche, del risparmio energetico, del ricorso a fonti energetiche rinnovabili, della riduzione delle emissioni di gas climalteranti, oltre la pianificazione energetica, l’informazione e l’orientamento dei consumatori, nonché l’ideazione, la redazione e la realizzazione di progetti ed attività finalizzate alla tutela delle politiche ambientali e di sostenibilità energetica.

Ai fini dell’attuazione e del raggiungimento dell’oggetto sociale, sono previste la realizzazione ed il perseguimento delle seguenti attività:

  • attività di supporto, in via strumentale, agli Enti Pubblici territoriali soci nelle funzioni proprie o delegate in materia energetica ed ambientale;
  • attività di verifica ovvero ispezione degli impianti di climatizzazione estiva ed invernale, in qualità di Organismo Esterno, ai sensi delle normative vigenti;
  • attività relative alle diagnosi energetiche, alle certificazioni energetiche, agli attestati di prestazione energetica, anche in veste di Organismo di Controllo, ai sensi delle normative vigenti;
  • attività di consulenza, assistenza tecnica, informazione, diffusione e gestione di interventi in materia energetica ed ambientale;
  • Bilanci Ambientali ed Energetici, Piani di Azione per l’Energia Sostenibile, Piani di mitigazione ed adattamento ai mutamenti climatici;
  • attività di redazione e monitoraggio di Piani Ambientali ed Energetici, Bilanci Ambientali ed Energetici, Piani di Azione per l’Energia Sostenibile, Piani di mitigazione ed adattamento ai mutamenti climatici;
  • attività connesse e conseguenti alla creazione e gestione di Centri di Educazione Ambientale, Sportelli Informativi ed altre strutture didattiche ed informative relazionate alle tematiche energetiche ed ambientali;
  • attività di supporto tecnico per l’acquisizione e/o gestione di finanziamenti, incentivi, bandi inerenti interventi di miglioramento dell’efficienza energetica;
  • attività di ottimizzazione economica dei contratti di fornitura di energia, anche mediante modifica dei profili di prelievo dei vettori energetici;
  • attività di partecipazione, come soggetto proponente, partner o subcontraente a progetti europei, nazionali, regionali e locali, riguardanti tematiche energetiche ed ambientali;
  • attività di elaborazione di studi di fattibilità, preliminari alla progettazione, con analisi tecnico-economica e scelta delle soluzioni più vantaggiose in termini di efficienza energetica e di convenienza economica;
  • attività di realizzazione di piani, studi ed analisi come supporto tecnico, scientifico ed amministrativo alle funzioni degli Enti Pubblici Territoriali soci, in materia energetica ed ambientale;
  • attività di informazione, formazione, audit, educazione ed assistenza tecnica, sviluppo di banche dati in materia energetica ed ambientale.
    AG.EN.A. è associata a RENAEL, la Rete italiana delle Agenzie locali per l’Energia.

AESS

AESS è un’associazione senza scopo di lucro di 130 autorità pubbliche in Italia ed è membro della rete italiana dell’Agenzia per l’Energia RENAEL. AESS è anche riconosciuta come Energy Saving Company (ESCO) dall’autorità energetica italiana AEEG.

Attività

Le principali aree di attività di AESS sono:

  • promozione delle fonti energetiche rinnovabili, dell’efficienza energetica e della riduzione dei consumi energetici tra gli Enti Locali, le PMI, le scuole e i consumatori;
  • audit energetici e certificazione degli edifici come ente accreditato, studi di fattibilità su progetti di riqualificazione energetica e sviluppa progetti sulle rinnovabili, attraverso il suo staff di ingegneri. Dal 2013 è l’ente regionale esclusivo per la certificazione e la formazione degli edifici ClimaHaus-casaClima;
  • consulenza ad ogni livello di Ente Locale in materia di pianificazione energetica e relativi strumenti normativi, ristrutturazione dell’illuminazione pubblica;
  • assistenza tecnica per lo sviluppo di Energy Performance Contracts e retrofit di illuminazione pubblica ed edifici pubblici, integrando diverse opportunità di finanziamento:

– Ferrara – Fondo eeef: assistenza tecnica per il retrofit dell’illuminazione pubblica nel Comune di Ferrara: 26.556 punti luce e 876 semafori rinnovati, 30 M€ per investimenti iniziali di efficienza energetica: sostituzione delle infrastrutture, sostituzione degli impianti obsoleti con lampade a LED in 4 anni. Risparmio energetico del 56%.
– Marte – MLEI PDA: Gara d’appalto EPC per 5 ospedali e 11 M€ di investimenti in efficienza energetica.
– Lemon-PDA: Gara EPC per il retrofit di 622 alloggi di edilizia sociale. Investimento previsto di 11M€ e 43% di risparmio energetico raggiunto.
– Programma Elena-BEI: investimenti per l’efficienza energetica, la mobilità sostenibile e rinnovabile negli edifici pubblici e residenziali > 30M€.

  • formazione a funzionari pubblici, scuole e incontri informativi in collaborazione con enti pubblici o organizzazioni non profit;

  • ampia attività di formazione e informazione rivolta a tecnici, cittadini e amministratori pubblici: la Settimana della Bioarchiettura e della Sostenibilità è diventata un evento nazionale che promuove seminari tecnici tra professionisti del settore edilizio, progettisti e architetti con l’obiettivo di aumentare le competenze sui temi della sostenibilità, della bioedilizia e della mobilità sostenibile;

  • Coinvolgimento in molti progetti UE, lavorando nell’ambito di diversi programmi di finanziamento (H2020, MED, Interreg, Leonardo e Climate – KIC) e realizzando dalla sua fondazione oltre 30 progetti.

  • Dal 2016 è un centro regionale per l’innovazione e il trasferimento tecnologico, fornisce attività di divulgazione e formazione e capacity building.

I principali compiti di AESS all’interno del progetto sono legati al business plan dell’intervento e allo sviluppo del bando EPC.

Aisfor

AISFOR è una società privata italiana nata nel gennaio del 2005 per assistere i propri clienti (sia imprese private che pubbliche) a potenziare le loro risorse umane e tecnologiche e a rimanere competitive nel mercato, attraverso la definizione e l’implementazione di una strategia di crescita basata sulla formazione professionale dello staff e lo sviluppo di ambiziosi progetti nazionali e internazionali.

AISFOR è strutturata in due aree complementari, con personale altamente qualificato in grado di offrire una vasta gamma di servizi.

Sviluppo ed Innovazione

L’area “Sviluppo ed Innovazione” opera in tutte le fasi del ciclo di vita di un progetto, dalla raccolta di informazioni, alla progettazione, all’invio della proposta, alla realizzazione fino alla rendicontazione e reportistica.

Nel corso degli anni Aisfor ha lavorato su numerosi progetti finanziati dall’EU,  sia direttamente come partner e/o subcontraente sia fornendo supporto e assistenza ai suoi clienti attraverso  tutte le fasi progettuali. Tra i progetti realizzati:
Enforce, ECCC, WinForRes, e i più recenti USmartConsumer, EGreenJobs, Smart-Up e ASSIST.

Formazione

Nell’area “Formazione”, AISFOR ha organizzato molte attività formative (corsi di formazione, coaching, mentoring, etc.), corsi di formazioni finanziati dalla Regione Lazio e corsi in base ai bisogni formativi definiti e alle richieste del mercato su tematiche specifiche (agricoltura, energia, salute). E’ accreditata presso la Regione Lazio quale ente di formazione per l’erogazione di corsi finanziati dalla Regione stessa.

Negli anni AISFOR ha costruito una propria rete nazionale ed internazionale di collaborazione in diversi settori inerenti alle tematiche della formazione, della sostenibilità, dell’inclusività e dell’Energia.

Ater Aquila

L’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale della provincia dell’Aquila è un ente pubblico economico dotato di autonomia organizzativa, amministrativa e contabile istituito a seguito della trasformazione degli I.A.C.P. abruzzesi in aziende, attuata con la Legge Regionale numero 44 del 1999 recante norme per il riordino degli enti di edilizia residenziale pubblica.

ATER AQ possiede e/o gestisce il patrimonio edilizio pubblico e le sue attività sono rivolte principalmente alle famiglie a basso reddito.

ATER AQ realizza alloggi residenziali sovvenzionati, alloggi assistiti e alloggi convenzionati. E’ specializzata nello sviluppo, nell’affitto/vendita e nella manutenzione di abitazioni a prezzi accessibili, così come nella loro assegnazione e gestione. Nello sviluppo sono comprese la realizzazione di interventi come la ristrutturazione, il rinnovo, la manutenzione e la promozione e l’attuazione di programmi di sviluppo urbano, oltre a fornire i servizi necessari per migliorare la coesione e l’inclusione sociale degli utenti.

ATER AQ opera sul territorio provinciale e gestisce 882 edifici.

Ater Pescara

L’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale (ATER) per la Provincia di Pescara e’ stata istituita con Legge Regionale n. 44 del 21/7/1999, come trasformazione dell’ex I.A.C.P. L’ATER e’ un Ente Pubblico Economico dotato di personalità giuridica e di autonomia organizzativa, amministrativa e contabile.

L’attività dell’Azienda è rivolta allo studio, progettazione, realizzazione e gestione di alloggi di edilizia residenziale pubblica su tutto il territorio della provincia di Pescara, anche con fine calmieratore del mercato abitativo. Il compito principale rimane comunque centrato nella tutela delle categorie meno abbienti con il soddisfacimento dell’esigenza abitativa.

Ad oggi l’ATER di Pescara gestisce 672 edifici sul territorio provinciale.

Ater Chieti

ATER CH è un ente pubblico economico, strumentale alla Regione Abruzzo, con personalità giuridica, autonomia imprenditoriale e patrimoniale, organizzativa e contabile. ATER CH nasce nel 1999 con la legge regionale 44/99, quando il governo nazionale decise di decentrare alcune attività, attribuendo alle Regioni funzioni e compiti precedentemente svolti dallo Stato.

L’ATER CH possiede e/o gestisce il patrimonio edilizio pubblico e le sue attività sono rivolte alle famiglie a basso reddito.

L’ATER CH realizza alloggi residenziali sovvenzionati, alloggi assistiti e alloggi convenzionati. È specializzata nello sviluppo, nell’affitto/vendita e nella manutenzione di abitazioni a prezzi accessibili, così come nella loro assegnazione e gestione. Nello sviluppo sono comprese la realizzazione di interventi quali la ristrutturazione, il rinnovo, la manutenzione e la promozione e attuazione di programmi di sviluppo urbano, oltre a fornire i servizi necessari per migliorare la coesione e l’inclusione sociale degli utenti.

ATER CH opera sul territorio provinciale e gestisce 435 edifici.

Ater Teramo

ATER TE è un ente pubblico economico, strumentale alla Regione Abruzzo, con personalità giuridica, autonomia imprenditoriale e patrimoniale, organizzativa e contabile. ATER TE nasce nel 1999 con la legge regionale 44/99, quando il governo nazionale decise di decentrare alcune attività, attribuendo alle Regioni funzioni e compiti precedentemente svolti dallo Stato.

L’ATER di Teramo in forza della legge istitutiva e del proprio Statuto, opera svolgendo le seguenti attività:

  • attua interventi di Edilizia Residenziale sovvenzionata, agevolata e convenzionata mediante l’acquisto, la costruzione ed il recupero di abitazioni e di immobili di pertinenza, anche attraverso programmi integrati e programmi di recupero urbano, utilizzando risorse finanziarie proprie e/o provenienti per lo stesso scopo da altri soggetti pubblici;
  • progetta programmi integrati e programmi di recupero urbano e/o esegue opere di edilizia e di urbanizzazione, per conto di Enti Pubblici;
  • svolge attività per nuove costruzioni e/o per il recupero del patrimonio esistente, collegata a programmi di Edilizia Residenziale Pubblica;
  • gestisce il patrimonio di altri Enti Pubblici comunque realizzato o acquisito, nonchè svolge ogni altra attività di Edilizia Residenziale Pubblica rientrante nei fini istituzionali e conforme alla normativa statale e regionale;
  • stipula convenzioni con gli enti locali e con altri operatori per la progettazione e l’esecuzione delle opere;
  • svolge attività di consulenza ed assistenza tecnica a favore di operatori pubblici e privati;
  • interviene salvaguardando quanto stabilito dalle leggi regionali, mediante la utilizzazione di risorse proprie, non vincolate ad altri scopi istituzionali, con fini calmieratori, sul mercato edilizio realizzando abitazioni allo scopo di locare o venderle a prezzi economicamente competitivi;
  • formula proposte sulle localizzazioni degli interventi di Edilizia Residenziale, svolgendo anche altri compiti attribuiti da Leggi Statali e Regionali.2

 

ATER TE opera sul territorio provinciale e gestisce 336 edifici.

Ater Lanciano

L’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale (ATER) di Lanciano è un ente pubblico economico, dotato di personalità giuridica di autonomia organizzativa, amministrativa e contabile e di proprio statuto approvato dal Consiglio regionale. L’ATER nasce nel 1999 con la legge regionale 44/99, quando il governo nazionale decide di decentrare alcune attività, attribuendo alle Regioni funzioni e compiti precedentemente svolti dallo Stato.

L’ATER, nell’ambito del proprio territorio di competenza, ha compiti di gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, proprio e di altri enti pubblici, territoriali e non, nonché di recupero del patrimonio edilizio proprio e per conto di altri enti e soggetti privati

Ad oggi gestisce 580 edifici nel territorio provinciale.