Tiger

Innesco di investimenti per la riqualificazione energetica in gruppi di edifici

TIGER (Innesco di investimenti per la riqualificazione energetica in gruppi di edifici) è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon2020 con l’obiettivo di sviluppare soluzioni finanziarie innovative per far fronte alla mancanza di risorse economiche negli interventi di riqualificazione energetica nell’ edilizia sociale e, sinergicamente, alleviare il problema della povertà energetica.

TIGER è iniziato il 1° giugno 2021 e terminerà il 31 maggio 2024 sotto il coordinamento della Regione Abruzzo in partenariato con AESS (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena), AISFOR s.r.l., AGENA (Agenzia per l’Energia e l’Ambiente della provincia di Teramo) e le ATER (Aziende Territoriali per l’edilizia residenziale) dell’Aquila, di Chieti, Lanciano, Pescara e Teramo.  

Nel corso dei 3 anni previsti le azioni svolte permetteranno di ottenere le risorse finanziarie gli investimenti necessarie ad avviare le attività di riqualificazione energetica degli edifici e la creazione di un bando per le ESCO (Energy Saving Company). Inoltre, il progetto si propone di coinvolgere e rendere partecipi gli inquilini delle ATER (Aziende Territoriali per l’edilizia residenziale) attraverso l’organizzazione di una serie di incontri, workshop e attività di formazione sul tema dell’efficientamento energetico, risparmio e povertà energetica.
Oltre alle barriere finanziarie, TIGER risponde anche alle esigenze ambientali  e sociali ormai parte integrante delle politiche di transizione dal livello europeo al livello locale.
Il progetto si inserisce perfettamente nelle recenti politiche di attuazione del Green Deal, come ad esempio la Renovation Wave, che dimostra come l’efficientamento dell’ormai vetusto patrimonio edilizio italiano (ed europeo) sia una delle azioni chiave per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

TIGER intende realizzare interventi di riqualificazione energetica in 126 edifici del patrimonio ATER abruzzese ubicati in 58 Comuni della Regione Abruzzo prevedendo investimenti per oltre 16 milioni di euro. Gli interventi porteranno risparmi energetici stimati superiori al 30% e una riduzione delle emissioni di COprevista pari ad oltre 1760 tCO2/anno, contribuendo in tal modo alla decarbonizzazione del patrimonio edilizio.