1. Creazione di strumenti di riqualificazione energetica

TIGER ha lo scopo di fornire assistenza alla Regione Abruzzo e alle ATER regionali in termini di      competenze legali, finanziarie e tecniche per le attività di ristrutturazione ed efficientamento energetico di parte del complesso edilizio delle ATER.       

TIGER fornirà ai soggetti coinvolti una serie di strumenti adatti ad analizzare e intraprendere le attività di riqualificazione nel miglior modo possibile. Questi strumenti saranno realizzati nell’ambito delle seguenti attività:

  • Team di esperti – Nomina di una squadra di esperti per l’assistenza tecnica che includa tutte le competenze ed esperienze tecniche e non tecniche (finanziarie, tecniche e legali) necessarie ad impostare adeguatamente il programma di investimento e il progetto.
  • Metodologia comune per la valutazione e l’audit energetico degli edifici di edilizia sociale – Definizione della metodologia comune per tutti gli edifici ATER al fine di garantire una maggiore omogeneità nella qualità dei dati raccolti.
  • Toolkit specifico per l’audit energetico – creazione di un toolkit da utilizzare come precondizione indispensabile per preparare le caratteristiche tecniche ed economiche dell’offerta e del documento descrittivo.
  • Esperto legale – Nomina di un esperto legale con la missione di fornire supporto tecnico al consortium nel definire le caratteristiche del bando.
  • Figure professionali degli energy auditors – identificazione e formazione di queste nuove figure basate sulla metodologia comune definite per effettuare gli energy audit.
  • Audit dettagliato dello stock di edifici coinvolti nel progetto secondo la metodologia prevista.
  • Linee guida e modelli di attuazione per la futura implementazione di schemi di finanziamento simili nell’edilizia sociale con le ESCOs
  • Workshop sugli EPC – Organizzazione di workshop per comunicare e diffondere le caratteristiche e le peculiarità dei contratti EPC (Energy Performance Contracting) .

2. Attività di Coinvolgimento e formazione degli inquilini

Il coinvolgimento attivo degli inquilini è una delle attività chiave di TIGER, e sono previste 2 tipologie di attività:

  1. attività specifiche rivolte agli inquilini delle case direttamente coinvolte nel percorso di ristrutturazione 
  2. Attività informative agli inquilini delle ATER in generale.
  • Formazione di operatori ATER specializzati sul tema del risparmio energetico e della povertà energetica
  • Sviluppo di un programma di sensibilizzazione e formazione per gli inquilini sui temi della povertà e del risparmio energetico per migliorare le abitudini di consumo energetico
  • Organizzazione di diversi incontri informali nel corso del progetto per avere un confronto diretto con gli inquilini coinvolti sulla percezione dei consumi energetici, delle condizioni delle abitazioni e il livello di soddisfazione percepito.
  • Preparazione di materiale informative cartaceo (calendari, poster e brochures) da distribuire a tutti gli inquilini delle ATER.
  • Preparazione di contenuti video e interviste per presentare il lavoro svolto e raccogliere testimonianze dirette degli inquilini coinvolti.
  • Creazione di un help desk fisico e virtuale per permettere agli inquilini di porre domande e lasciare riscontri sullo svolgimento del progetto.
  • Formazione di un gruppo ristretto di inquilini, i capiscala, sui temi del risparmio energetico, sul funzionamento del progetto e i benefici correlati.
  • Creazione di linee guida rivolte agli stakeholder nazionali ed europei sugli step e le metodologie da intraprendere per coinvolgere gli inquilini in progetti simili. 

3. Attività di definizione del programma di investimenti

La definizione di un nuovo modello finanziario per raccogliere gli investimenti necessari ad attuare l’azione di efficientamento energetico degli edifici è uno degli aspetti più innovativi del progetto TIGER.

  • Definizione delle linee specifiche del bando per selezionare una procedura per l’implementazione degli investimenti tramite le ESCO.
  • Modifica della legge regionale per introdurre la possibilità di attuare i contratti EPC (Energy Performance Contracts).
  • Definizione di un Accordo EPTA (Energy Performance Tenancy Agreement) per permettere la monetizzazione dei risparmi energetici per ripagare il programma di investimenti secondo la legge regionale modificata.                        
  • Nomina di un RUP (Responsabile Unico di Procedimento) responsabile dell’organizzazione, assegnazione ed esecuzione del bando.
  • Impostazione del modello finanziario innovativo TIGER o identificazione di tutte le opportunità finanziarie per la ristrutturazione energetica degli edifici sociali
  • Pubblicazione del bando unico suddiviso in 5 lotti.
  • Organizzazione di almeno due webinar con le ESCO e con le istituzioni finanziarie per informarli sul bando di riqualificazione degli edifici e delle modalità di attuazione.
  • Nomina di una commissione che provvederà alla valutazione dei requisiti delle ESCO e alla valutazione degli elementi quantitativi dei progetti offerti. 

Oltre alle attività portate avanti in presenza dalle ATER, gli inquilini beneficeranno anche di strumenti di supporto duraturi, quali un help desk fisico e…

Una parte consistente delle attività del progetto TIGER  è incentrata alla creazione di linee guida e indicazioni per permettere alle istituzioni nazionali ed europee…