Obbiettivi

TIGER mira a creare un modello di finanziamento innovativo, basato sugli Energy Performance Contracting (EPC) e capace di combinare i numerosi strumenti finanziari disponibili a livello nazionale e regionale, come ad esempio i POR (Programma Operativo Regionale), i fondi FESR (Fondi Europei di Sviluppo Regionale), incentivi nazionali e deduzioni fiscali (ecobonus e superbonus). 
Si creerà così un pacchetto di misure finanziarie tale da supportare le ATER nella ristrutturazione energetica degli edifici nella regione Abruzzo massimizzando il risparmio energetico degli edifici / appartamenti.

In totale il progetto coinvolgerà più di 1.500 appartamenti, pari a circa 20.000 inquilini, con un investimento stimato di quasi 16.5 milioni di euro.

Gli obiettivi del progetto sono:

  • Definire ed implementare uno standard unico comune per gli energy audit usato da tutte e cinque le ATER coinvolte nel progetto.
  • Avviare 5 progetti di efficientamento energetico sostenibili per la riqualificazione energetica di 152 appartamenti privati e pubblici in 126 edifici sociali;
  • Adattare al contesto locale i contratti EPTA (Energy Performance Tenancy Agreement) già sviluppati nell’ambito del progetto LEMON
  • Creare un modello replicabile dello schema di finanziamento che sarà presentato e diffuso tramite una serie di eventi agli attori nazionali ed europei 
  • Rafforzare le capacità
    1) dei partner del progettoriguardo il funzionamento degli EPC,
    2) degli operatori ATER sui temi legati all’energia in generale (25 operatori) e sui temi legati prettamente al risparmio energetico (10 operatori),
    3) degli inquilini (100 famiglie) sui temi dei consumi energetici ed efficienza energetica e
    4) degli stakeholders;
  • Migliorare la consapevolezza e le conoscenze degli inquilini coinvolti nel progetto sui loro consumi energetici, bisogni e abitudini, coinvolgendo in attività di sensibilizzazione e formazione di almeno 150 famiglie;
  • Combattere la povertà energetica, coinvolgendo più di 1500 famiglie vulnerabili nelle attività di formazione ed empowerment.
  • Ottenere una riduzione del consumo energetico degli edifici pari al 33% e ridurre le emissioni di CO2 di 1.760,3 tonnellate/anno
  • Creare economie di scala e beneficiare degli appalti congiunti, creando un singolo bando diviso in cinque lotti;
  • Implementare lo schema innovativo di finanziamento per superare il divario esistente tra lo sviluppo del progetto e il finanziamento riducendo il livello di rischio finanziario delle operazioni di riqualificazione