La sfida di Tiger

TIGER è stato finanziato dall’Unione Europea come progetto di ricerca capace di esplorare le modalità più efficaci per fornire assistenza alle autorità pubbliche (Regione Abruzzo e ATER) nel costruire le competenze legali, finanziarie e tecniche necessarie a portare avanti le attività di ristrutturazione ed efficientamento energetico degli edifici.
Questa sfida ricopre un ruolo chiave sia dal punto di vista sociale che ecologico per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 tramite una crescita economica inclusiva che non aggravi le già profonde diseguaglianze.

Da un lato, infatti, il settore edilizio è uno dei maggiori consumatori energetici in Europa, responsabile del 40% del consumo di energia e del 36% delle emissioni di CO2. Inoltre, il settore dell’edilizia sociale si trova in una situazione ancora più critica a causa dell’endemica mancanza di finanziamenti per ristrutturare le abitazioni e l’assenza di una strategia energetica di lungo periodo.

Dall’altro, un problema altrettanto urgente è rappresentato dal crescente numero di famiglie in povertà energetica. In Europa nel 2019 il 7,3% della popolazione non è stata in grado di permettersi un comfort termico adeguato mentre quasi il 7% non è riuscita a pagare le bollette in tempo. Inoltre, la crisi da Covid-19 ha esacerbato il problema costringendo le persone a svolgere a casa un numero maggiore di mansioni, come lavorare, cucinare con conseguente aumento dei consumi energetici, e aumentando sensibilmente le ineguaglianze.

Sviluppando modello innovativo per finanziare le azioni di ristrutturazione ed efficientamento energetico, TIGER permetterà di ridurre il consumo di energia e ridurre le emissioni degli edifici sociali permettendo al tempo stesso alle famiglie residenti d risparmiare sulla bolletta ed aumentare la consapevolezza sui propri consumi tramite le attività di formazione.