
Aumentare la consapevolezza su tematiche quali povertà energetica, misure di efficientamento energetico, sviluppo sostenibile, misure di adattamento ai cambiamenti climatici. Sono questi i temi affrontati durante gli incontri tra il personale ATER e gli inquilini delle case sociali nei vari quartieri di Pescara e Bussi sul Tirino (PE).
Tra gli obiettivi principali di questi incontri previsti dal progetto TIGER vi è quello di sensibilizzare gli inquilini del pescarese sul corretto utilizzo degli impianti di riscaldamento e sull’importanza degli interventi di riqualificazione.
A causa dell’aumento dei costi energetici vi è infatti il rischio che gli inquilini riducano l’utilizzo dei riscaldamenti rischiando così un aumento del deterioramento degli alloggi a causa principalmente di muffe e umidità. A ciò si collega l’importanza di riqualificare gli alloggi dal punto di vista energetico. Una riqualificazione energetica potrebbe soprattutto per le famiglie a basso reddito ridurre le spese e lo spettro della povertà generati dagli alti costi energetici oltre che ridurre del 50% le emissioni di Co2 degli edifici.
L’intervento finale, previsto dal progetto, porterà ad un miglior efficientamento energetico ed isolamento termico. L’obiettivo è ridurre l’ammontare delle bollette del riscaldamento rispetto agli anni precedenti e migliorare le qualità prestazionali degli alloggi e, di conseguenza, la qualità di vita degli inquilini.
